Lesione del legamento crociato posteriore

 

Il legamento crociato posteriore è strutturalmente il più grosso e il più robusto dei legamenti del ginocchio. Il nome deriva dalla sua inserzione sulla parte posteriore della tibia. Esso concorre con il legamento crociato anteriore alla stabilità dell’articolazione.

La lesione del legamento crociato posteriore (LCP) è molto più rara di quella del legamento crociato anteriore e spesso è causata da traumi sportivi o da incidenti automobilistici. Si verifica tipicamente in caso di impatto del ginocchio contro il cruscotto dell’auto durante un incidente stradale (trauma da cruscotto) e anche in molti sport di contatto.

 

Che cos’è il legamento crociato posteriore?

Il legamento crociato posteriore è un fascio di tessuto fibroso molto resistente, teso tra il femore e la tibia ed ha un ruolo fondamentale nel garantirne la stabilità del ginocchio impedendo la traslazione posteriore della tibia. È costituito funzionalmente da due fasci, uno antero-laterale ed uno postero-mediale.

 

Quali sono le cause della lesione del legamento crociato posteriore?

La lesione del legamento crociato posteriore è molto meno frequente di quella del legamento crociato anteriore e rappresenta circa il 10% di tutti i casi di lesione del ginocchio.

Il legamento si lesiona generalmente per traumi violenti (cosiddetti ad alta energia), frequenti durante incidenti stradali o per traumi meno violenti (a bassa energia), possibili anche durante la pratica sportiva. Generalmente è necessario un impatto molto forte sulla parte anteriore della tibia che può verificarsi durante la pratica di sport da contatto quali il rugby o l’hockey.

 

Quali sono i sintomi della lesione del legamento crociato posteriore?

I sintomi della lesione del legamento crociato posteriore sono importanti come quelli di una lesione del legamento crociato anteriore. Anche in questo caso è possibile avvertire una sensazione di rottura all’interno del ginocchio durante il trauma e si può presentare dolore e difficoltà a muovere il ginocchio, soprattutto in pendenza e nello scendere le scale. La lesione isolata del legamento crociato posteriore tuttavia non causa fenomeni di instabilità articolare.

 

Prevenzione della lesione del legamento crociato posteriore

La prevenzione delle lesioni da sport si ottiene ponendo particolare attenzione alla sicurezza quando si svolgono attività sportive anche non agonistiche e mantenendo sempre un buon tono trofismo della muscolatura della gamba che funga da protezione per il ginocchio.

 

Diagnosi

Per la diagnosi il medico procede ad un esame dell’articolazione e si avvale di alcuni specifici test che consentono di valutare la lassità legamentosa del ginocchio.

A questo si aggiungono gli esami strumentali che includono:

-esame radiografico del ginocchio per valutare eventuali fratture o lesioni ossee associate

-risonanza magnetica per la valutazione delle lesioni legamentose e meniscali

-TC per valutare eventuali lesioni ossee associate

 

Trattamenti

Il legamento crociato posteriore, contrariamente all’anteriore, ha una discreta capacità di guarire e sviluppare una “cicatrice” funzionalmente valida. In molti casi di lesione parziale un buon trattamento fisioterapico riesce efficacemente a ripristinare una buona funzionalità del ginocchio. Ad esso si associa spesso l’utilizzo di un tutore specifico che mantiene il ginocchio nella posizione più consona a favorire la guarigione.

L’intervento chirurgico è indicato quando la rottura è completa ed interferisce con la funzionalità del ginocchio oppure in caso di fallimento della terapia conservativa. Viene consigliato a tutti i pazienti giovani con lo scopo di prevenire una precoce usura (artrosi) e favorire un ritorno alla pratica sportiva.

La chirurgica di riparazione del legamento crociato posteriore è una procedura finalizzata alla ricostruzione del legamento leso con un tessuto sostitutivo. Questo può essere un tendine prelevato dallo stesso paziente (innesto) o, più raramente, un tessuto prelevato da un donatore di organi (trapianto).

Nel caso di innesto il tessuto prelevato può essere la porzione centrale del tendine rotuleo (che connette la rotula con la tibia), i tendini della zampa d’oca (gracile e semitendinosi) oppure la porzione centrale del tendine quadricipite.

L’intervento chirurgico, ormai eseguito con tecnica artroscopia, comprende quattro fasi:

-l’asportazione dei residui del legamento crociato posteriore danneggiato e la preparazione dell’alloggiamento del nuovo legamento

-la realizzazione di tunnel ossei nel femore e nella tibia per l’inserimento del nuovo legamento

-l’inserimento del nuovo legamento nell’articolazione

-la fissazione del  nuovo legamento

La tecnica artroscopica è una procedura mini-invasiva, che può essere eseguita in anestesia loco-regionale e che, mediante un apparecchio chiamato artroscopio, permette di visualizzare le strutture articolari del ginocchio.

La tecnica a cielo aperto non si utilizza più se non per riparare altre strutture del ginocchio lesionate, come in caso di lussazione della rotula o di gravi lesioni della capsula articolare.

La riabilitazione è indispensabile per un recupero completo della funzionalità e dell’articolarità del ginocchio. Il programma riabilitativo può variare a seconda della tecnica chirurgica utilizzata e del tipo di procedure chirurgiche eseguite. Essa si basa comunque su specifici esercizi che permettono un recupero completo della mobilità e del tono trofismo muscolare della gamba.